Unghie in gel: scopri i nomi e le tecniche trendy del 2023

Le unghie in gel rappresentano una vera e propria rivoluzione nel mondo della manicure, un universo in continua evoluzione fatto di colori, tecniche e nuove tendenze che ogni anno ridisegnano il modo in cui curiamo e decoriamo le nostre mani. Se sei un’appassionata di manicure o semplicemente qualcuno che ama prendersi cura delle proprie unghie, probabilmente avrai sentito parlare delle unghie in gel. Si tratta di una tecnica versatile e duratura che ti permette di avere unghie brillanti e perfettamente curate per settimane, senza necessità di ritocchi frequenti.

Questo articolo è pensato per chi vuole essere sempre al passo con le ultime novità del settore. Ti guideremo attraverso i vantaggi delle unghie in gel, i diversi tipi di gel disponibili, le tecniche di applicazione e le tendenze più hot del 2023. Scoprirai come prenderti cura delle tue unghie in gel e come rimuoverle in modo sicuro, concludendo con un confronto tra le unghie in gel e altre tecniche di manicure. Sei pronta a scoprire tutto ciò che c’è da sapere sulle unghie in gel? Continua a leggere!

Vantaggi delle unghie in gel

Oltre a offrire un aspetto impeccabile e professionale, le unghie in gel presentano diversi vantaggi che le rendono una scelta sempre più popolare. Innanzitutto, la durata: una volta applicate correttamente, le unghie in gel possono durare fino a tre settimane senza scheggiarsi o perdere brillantezza. Questo le rende perfette per chi ha una vita frenetica e non ha tempo di rifare la manicure ogni pochi giorni.

Ti può interessare:  Esmalte a rapida asciugatura: il segreto per unghie perfette

Un altro vantaggio importante è la loro versatilità. Esistono moltissimi tipi di gel e colori, permettendoti di sperimentare con diverse finiture e design. Inoltre, il gel crea uno strato protettivo sull’unghia naturale, contribuendo a rinforzarla e proteggerla da traumi e rotture. E non dimentichiamo la lucentezza! Le unghie in gel mantengono un aspetto brillante e fresco molto più a lungo rispetto allo smalto tradizionale.

Nomi e tipi di gel per unghie

Gel di base

Il gel di base è fondamentale per garantire l’adesione del gel all’unghia naturale. Viene applicato come primo strato e serve a creare una superficie uniforme e aderente per i successivi strati di gel.

Gel costruttore

Il gel costruttore è utilizzato per creare la struttura dell’unghia. È più denso e permette di modellare l’unghia, aggiungendo volume e forza. Perfetto per chi desidera unghie lunghe e robuste.

Gel colorato

Questi gel offrono una vasta gamma di colori e finiture, dalle tinte pastello ai colori vivaci, dai finish opachi a quelli metallici. Sono molto pigmentati e si applicano dopo il gel costruttore.

Gel di finitura

Il gel di finitura, o top coat, viene applicato come ultimo strato per sigillare e proteggere l’intera applicazione, garantendo una brillantezza duratura e una superficie liscia.

Tecniche di applicazione delle unghie in gel

Per ottenere un risultato impeccabile, è importante seguire una serie di passaggi precisi nell’applicazione delle unghie in gel. Ecco una guida dettagliata sulle tecniche più comuni:

Preparazione dell’unghia

Prima di tutto, è fondamentale preparare correttamente l’unghia naturale. Questo include la pulizia delle unghie, la rimozione di eventuali residui di smalto, il taglio e la limatura delle unghie. Inoltre, è consigliabile spingere indietro le cuticole e lucidare leggermente la superficie dell’unghia per garantire una migliore adesione del gel.

Ti può interessare:  Benefici dello Smalto Lille Professionale sulle unghie

Applicazione del gel di base

Il primo strato da applicare è il gel di base. Questo strato serve a garantire l’adesione del gel costruttore all’unghia naturale. È importante applicare uno strato sottile e uniforme e polimerizzarlo sotto la lampada UV o LED secondo i tempi indicati dal produttore del gel.

Applicazione del gel costruttore

Il gel costruttore viene applicato in uno o più strati, a seconda della lunghezza e della forma desiderata. È possibile modellare l’unghia utilizzando un pennello specifico, creando una struttura robusta e uniforme. Ogni strato deve essere polimerizzato sotto la lampada per garantire la solidità del gel.

Applicazione del gel colorato

Una volta ottenuta la forma desiderata, è il momento di applicare il gel colorato. Questo strato conferisce colore e carattere alle unghie. Come per gli altri strati, è importante seguire i tempi di polimerizzazione indicati per ottenere un risultato duraturo.

Sigillatura con gel di finitura

Infine, si applica uno strato di gel di finitura per sigillare il tutto e garantire una brillantezza duratura. Questo strato finale protegge l’unghia e dà una finitura professionale e lucida.

Trend del 2023 per unghie in gel

Il 2023 porta con sé una serie di tendenze entusiasmanti per le unghie in gel. Ecco alcune delle più hot del momento:

Minimalismo Chic

Linee pulite e design minimalisti sono al top delle tendenze. Colori neutri e soft, come il beige, il bianco latte e il nude, sono ideali per chi cerca un look elegante e discreto.

Effetti Speciali

Effetti come l’ombreggiatura, il marble e l’holographic stanno guadagnando popolarità. Questi design offrono un look sofisticato e unico, perfetto per chi vuole uscire dai canoni tradizionali.

Unghie cromate

Il finish cromato è una delle tendenze del momento. Disponibile in una vasta gamma di colori, dalle tonalità metalliche ai colori pastello, offre un look moderno e di tendenza.

Ti può interessare:  Arte di dipingere le unghie: bellezza e passione femminile

French Manicure Rivisitata

La classica French manicure è tornata in voga, ma con un twist moderno. Oltre ai tradizionali bianco e rosa, si sperimentano anche colori vivaci e applicazioni geometriche.

Consigli per la manutenzione delle unghie in gel

Per mantenere le tue unghie in gel in condizioni ottimali, segui questi semplici consigli:

  • Idratazione: Applica regolarmente olio per cuticole per mantenere le unghie e la pelle circostante idratate.
  • Protezione: Indossa guanti protettivi quando svolgi lavori domestici o attività che potrebbero danneggiare le unghie.
  • Ritocchi regolari: Programma appuntamenti regolari per riempire le unghie man mano che crescono, evitando che il gel si sollevi.
  • Evita l’uso di strumenti metallici: Non utilizzare strumenti metallici per cercare di rimuovere il gel, poiché potrebbe danneggiare l’unghia naturale.

Rimozione sicura delle unghie in gel

Rimuovere le unghie in gel in modo sicuro è altrettanto importante quanto applicarle correttamente. Ecco come fare:

Acetone e carta stagnola

Immergi un batuffolo di cotone in acetone puro, posizionalo sull’unghia e avvolgi il tutto con un pezzo di carta stagnola. Lascia agire per circa 15-20 minuti, poi rimuovi il tutto e delicatamente, con un bastoncino di legno, rimuovi il gel ammorbidito.

Lima e buffer

Puoi anche limare delicatamente la superficie del gel con una lima e successivamente utilizzare un buffer per rimuovere i residui. Attenzione, questa tecnica richiede molta delicatezza per non danneggiare l’unghia naturale.

Confronto tra unghie in gel e altre tecniche

Le unghie in gel offrono diversi vantaggi rispetto ad altre tecniche come le unghie acriliche e lo smalto semipermanente. Ecco un confronto per aiutarti a scegliere quella più adatta alle tue esigenze:

Durata

Le unghie in gel possono durare fino a tre settimane, mentre lo smalto semipermanente ha una durata più breve, di circa due settimane. Le unghie acriliche, d’altra parte, possono durare anche più a lungo del gel, ma richiedono una manutenzione più frequente.

Aspetto

Le unghie in gel offrono un aspetto molto naturale e una brillantezza duratura, mentre le unghie acriliche possono sembrare un po’ più artificiali. Lo smalto semipermanente, invece, offre una varietà di colori simile al gel ma senza la stessa durata e resistenza.

Manutenzione

Le unghie in gel richiedono meno manutenzione rispetto alle unghie acriliche, che necessitano di riempimenti più frequenti. Lo smalto semipermanente è più facile da applicare e rimuovere, ma deve essere rifatto più frequentemente.

Torna in alto