Probabilmente ti sei trovato nella scomoda situazione di vedere cadere una delle tue unghie senza un motivo apparente o hai sentito racconti spaventosi da amici e familiari sulle loro esperienze con unghie che “tradiscono”. Magari ti sei chiesto: “Ma che diavolo succede qui?” Questo fenomeno, sebbene possa sembrare preoccupante, è più comune di quanto tu possa pensare e può derivare da una varietà di cause diverse.
Non c’è nulla di peggio che guardare la propria unghia staccarsi piano piano dal letto ungueale, lasciandoti con una sensazione di vulnerabilità e, diciamolo, un po’ di disgusto. In questo articolo esploreremo le principali cause della caduta delle unghie e vi offriremo consigli pratici su come prevenirla. Si parlerà di traumi fisici, infezioni, malattie come la psoriasi, disturbi come ipertiroidismo e anemia, fattori esterni come prodotti chimici e abitudini dannose. E, ovviamente, non mancheranno le soluzioni per evitare che questo accada ancora.
Cause comuni della caduta delle unghie
Traumi fisici
Uno dei motivi più ovvi e frequenti per cui l’unghia potrebbe cadere è il trauma fisico. Che si tratti di uno schiacciamento accidentale, un taglio con uno strumento affilato, oppure di stress meccanico continuo come indossare scarpe troppo strette, i traumi fisici possono danneggiare seriamente l’unghia e il letto ungueale.
La soluzione migliore qui è, ovviamente, cercare di evitare questi traumi. Indossa guanti protettivi quando usi attrezzi e fai sempre attenzione a non scontrarti contro oggetti duri.
Infezioni fungine e batteriche
Le infezioni fungine, note anche come onicomicosi, sono una delle cause più comuni di caduta delle unghie. Segni comuni sono lo scolorimento, l’ispessimento e la deformazione dell’unghia. Anche le infezioni batteriche possono causare simili problemi, con sintomi dolorosi come rossore e gonfiore.
Per prevenire le infezioni, mantenere sempre le mani e i piedi puliti e asciutti. Se sospetti un’infezione, è meglio consultare subito un dermatologo per ricevere un trattamento adeguato.
Disordini della tiroide
I problemi alla tiroide, come l’ipertiroidismo e l’ipotiroidismo, possono influenzare la salute delle tue unghie. Questi disturbi possono causare fragilità e spaccature, portando finanche alla caduta delle unghie.
Se noti altri sintomi di tiroide, come cambiamenti nel peso, affaticamento o cambiamenti nel ritmo cardiaco, è fondamentale svolgere esami specifici e seguire le indicazioni mediche.
Anemia e altre carenze nutrizionali
Le unghie possono riflettere la tua salute interna. L’anemia da carenza di ferro è una causa comune di unghie fragili e della loro caduta. Anche altre carenze nutrizionali, come la mancanza di zinco, biotina e vitamina D, possono avere effetti negativi sulla salute delle unghie.
Assicurati di seguire una dieta equilibrata e, se necessario, consulta il tuo medico per integratori specifici. Includere alimenti ricchi di ferro e biotina, come carne magra, legumi, noci e verdure a foglia verde, può fare una grande differenza.
Psoriasi e altre malattie dermatologiche
La psoriasi non colpisce solo la pelle, ma può anche influenzare le unghie, causando desquamazione e separazione dall’unghia stessa. Anche altre condizioni dermatologiche possono causare problemi simili.
Le persone con psoriasi dovrebbero seguire una consulenza dermatologica per ottenere trattamenti specifici per la loro condizione. Esistono farmaci topici e sistemici che possono aiutare a controllare la psoriasi e proteggere le unghie.
Fattori esterni: prodotti chimici e abitudini dannose
Esporre le unghie a prodotti chimici aggressivi, come solventi per unghie e detergenti, può indebolirle. Anche abitudini come mordicchiare le unghie o utilizzare spesso smalti senza dare loro il tempo di “respirare” può causarne la caduta.
Cerca di limitare l’esposizione a sostanze chimiche aggressive e dai alle tue unghie una pausa tra una manicure e l’altra. Può sembrare banale, ma una semplice modifica nelle tue abitudini può fare miracoli.
Soluzioni suggerite per prevenire la caduta delle unghie
Mantenere una buona igiene delle unghie
Mantenere le mani e i piedi puliti e asciutti è il primo passo per prevenire infezioni e traumi alle unghie. Tagliare regolarmente le unghie, limarle correttamente e idratarle può aiutare a mantenerle in salute.
Indossa sempre calze e scarpe pulite, e utilizza guanti protettivi quando maneggi sostanze chimiche. La buona igiene è la chiave per una buona salute delle unghie.
Uso di prodotti adeguati per la cura delle unghie
Usare prodotti specifici per la cura delle unghie, come oli rinforzanti, creme idratanti e smalto rinforzante può aiutare a mantenere le unghie forti e flessibili. Evita prodotti contenenti sostanze chimiche aggressive e cerca alternative più naturali e delicate.
Sii costante! Applicare questi prodotti regolarmente ti aiuterà a vedere risultati nel tempo.
Importanza di una dieta equilibrata
Una dieta equilibrata ricca di vitamine e minerali essenziali è cruciale per la salute delle unghie. Assicurati di assumere vitamine come la biotina, il ferro, lo zinco e la vitamina D attraverso alimenti o integratori, se necessario.
Consulta un nutrizionista per un piano alimentare adatto alle tue esigenze nutrizionali. Una dieta sana non solo farà bene alle tue unghie, ma anche al tuo benessere generale.
Quando consultare un dermatologo
Se noti cambiamenti sospetti nella colorazione, nella consistenza o nella forma delle unghie, è sempre meglio consultare un dermatologo. Non aspettare che il problema si aggravi. Un esperto può identificare la causa esatta e suggerire trattamenti specifici per risolvere il problema.
Una diagnosi precoce può fare una grande differenza, quindi non esitare a chiedere aiuto professionale.