Se sei un appassionato della cura delle unghie, probabilmente hai sentito parlare della tecnica giapponese per unghie. Questa tecnica di manicure offre un finish naturale ed elegante che può durare settimane. Non è necessario essere un professionista per ottenere risultati incredibili: con i materiali giusti e un po’ di pazienza, anche tu puoi avere unghie perfette!
In questo articolo, scoprirai tutto sulla tecnica giapponese, dalle origini ai materiali necessari, fino ai passaggi di applicazione illustrati passo dopo passo. Inoltre, confronteremo questa tecnica con le tradizionali unghie acriliche e in gel e ti daremo consigli per mantenere le tue unghie impeccabili più a lungo.
Origini della tecnica giapponese
La tecnica giapponese per unghie ha radici profonde nella cultura del Sol Levante. Questo metodo di cura delle unghie si ispira agli antichi rituali di bellezza giapponesi, che si basavano su ingredienti naturali e tecniche sottili per migliorare l’aspetto delle mani.
Un aspetto fondamentale di questa tecnica è l’uso di materiali naturali come la seta giapponese, conosciuta anche come “Nadeshiko”. Nella versione moderna, però, questi materiali tradizionali sono stati adattati con l’utilizzo di prodotti innovativi e sicuri che garantiscono una maggiore durata e un tocco meno invasivo su unghie e cuticole.
Materiali necessari
Per applicare correttamente la tecnica giapponese, è essenziale avere a disposizione alcuni strumenti e materiali specifici. Ecco una lista dettagliata di ciò di cui avrai bisogno:
- Gel costruttore: Un gel trasparente o leggermente colorato che non danneggia l’unghia naturale.
- Polveri di acrilico: Preferibilmente in porcellana, che conferiscono un effetto naturale e brillante.
- Stampi per unghie: Per modellare il gel nella forma desiderata.
- Lime e buffer: Strumenti indispensabili per la modellazione e la finitura delle unghie.
- Primer non acido: Per preparare l’unghia alla perfetta adesione del gel.
- Olio per cuticole: Per nutrire e idratare dopo l’applicazione.
- Lampada LED/UV: Per polimerizzare il gel e garantire una maggiore durata.
Preparazione delle unghie
La fase di preparazione è fondamentale per assicurare che il gel aderisca correttamente alle unghie e che il risultato finale sia duraturo e perfetto. Segui questi passaggi:
- Pulizia e disinfezione: Lava e asciuga bene le mani. Utilizza un disinfettante specifico per unghie per prevenire infezioni.
- Spingi le cuticole: Con un bastoncino di legno d’arancio, spingi delicatamente le cuticole verso il basso.
- Limare l’unghia naturale: Utilizza una lima a grana fine per opacizzare leggermente la superficie dell’unghia. Questo passaggio migliora l’adesione del gel.
- Applicare il primer: Applica uno strato sottile di primer non acido e lascialo asciugare all’aria per qualche secondo.
Applicazione del gel costruttore
Una volta preparate le unghie, si può passare all’applicazione del gel costruttore. Questo passaggio richiede precisione e pazienza:
- Applicazione del gel: Con un pennello sottile, stendi uno strato di gel su ciascuna unghia. Assicurati che lo strato sia uniforme e sottile.
- Polimerizzare: Metti le mani sotto la lampada LED/UV e polimerizza il gel seguendo le istruzioni del prodotto (solitamente 30-60 secondi).
- Secondo strato: Ripeti l’operazione, applicando un secondo strato di gel e polimerizzando nuovamente.
Utilizzo delle polveri di acrilico
Uno degli elementi distintivi della tecnica giapponese è l’uso di polveri di acrilico per dare un effetto naturale e raffinato alle unghie:
- Applicare la polvere: Subito dopo aver polimerizzato il secondo strato di gel, senza rimuovere lo strato adesivo (detto “dispersion layer”), spargi una piccola quantità di polvere di acrilico sull’unghia utilizzando un pennello morbido.
- Distribuire uniformemente: Assicurati che la polvere sia distribuita in modo uniforme su tutta l’unghia.
- Polimerizzare ancora: Metti nuovamente le mani sotto la lampada per un’ulteriore polimerizzazione di 30 secondi.
Modellazione e limatura
Dopo aver applicato il gel e la polvere, è il momento di modellare e perfezionare la forma delle unghie:
- Rimuovere l’eccesso: Usa una lima a grana media per rimuovere eventuali eccessi di gel e polvere dai bordi delle unghie.
- Definire la forma: Modella le unghie nella forma desiderata (quadrata, ovale, a mandorla, ecc.).
- Buffer: Utilizza un buffer per levigare la superficie delle unghie e rendere la texture uniforme.
Confronto con le unghie acriliche e in gel
La tecnica giapponese ha molte differenze rispetto alle altre tecniche di ricostruzione unghie come quelle acriliche e in gel:
Vantaggi della tecnica giapponese:
- Effetto naturale: Le unghie appaiono più sottili e naturali rispetto a quelle realizzate con l’acrilico e il gel tradizionali.
- Minore danno alle unghie naturali: Meno invasiva e dannosa per l’unghia naturale.
- Flessibilità: Maggiore flessibilità, riducendo il rischio di rottura.
Vantaggi delle unghie acriliche e tradizionali in gel:
- Rigidità: Le unghie in acrilico possono essere più durevoli per chi ha uno stile di vita più attivo.
- Versatilità: Possibilità di creare strutture e decorazioni più innovative e complesse.
Consigli per una durata prolungata
Vuoi che le tue unghie mantengano la loro bellezza il più a lungo possibile? Ecco alcuni consigli utili:
- Evitare prodotti chimici aggressivi: Quando fai i lavori domestici, indossa guanti di gomma per proteggere le unghie da agenti chimici e detergenti aggressivi.
- Idratazione: Applica regolarmente olio per cuticole e crema mani per mantenere la pelle e le unghie idratate.
- Ritocchi regolari: Programma ritocchi ogni 2-3 settimane per mantenere le unghie in ordine e prevenire la formazione di scheggiature.
- Corretta applicazione: Assicurati di seguire attentamente tutti i passaggi per l’applicazione, senza saltare alcuna fase.
Ora che conosci tutti i segreti della tecnica giapponese, sei pronto per sperimentare e ottenere delle unghie che faranno invidia a tutti! Buona manicure!