Smalti per Polygel: scopri gli ideali per unghie perfette

Hai mai sognato di avere delle unghie da sogno, degne delle riviste di moda? Se la risposta è sì, allora il Polygel potrebbe essere la soluzione perfetta per te. Questo materiale innovativo è una combinazione magica tra il meglio del gel e dell’acrilico, ed è la chiave per ottenere unghie durevoli, belle e assolutamente stilose. Non solo è più facile da applicare rispetto ad altre tecniche, ma offre anche una versatilità incredibile che lo rende ideale per ogni tipo di manicure.

Ma una volta che hai le tue unghie perfettamente preparate con il Polygel, il passo successivo è trovare i migliori smalti per completarli. Questo articolo ti guiderà attraverso tutto ciò che devi sapere, dalla scelta degli smalti ideali, alle tecniche di curatura e ai consigli per mantenere la tua manicure impeccabile e duratura. Quindi, siediti comoda e preparati a entrare nel magico mondo del Polygel!

Cos’è il Polygel?

Il Polygel è un materiale innovativo utilizzato per la ricostruzione delle unghie. Creato per combinare i vantaggi del gel e dell’acrilico, offre un risultato sorprendentemente naturale e duraturo. È particolarmente amato per la sua versatilità: è abbastanza rigido da creare forme straordinarie, ma anche abbastanza flessibile da mantenere una sensazione naturale. In parole semplici, è la soluzione per chi cerca il meglio dei due mondi in termini di robustezza e lavorabilità.

Vantaggi del Polygel per le unghie

L’uso del Polygel offre numerosi vantaggi, tra cui:

  • Durata eccezionale: Le unghie con Polygel possono durare fino a tre settimane, rendendolo una scelta ideale per chi desidera una manicure di lunga durata.
  • Versatilità: Può essere utilizzato sia per la ricostruzione che per le coperture, e si adatta perfettamente a molte forme e stili.
  • Facilità di lavorazione: È facile da modellare e limare, rendendo l’applicazione meno stressante e più divertente.
  • Sicurezza: È considerato sicuro per l’uso prolungato, poiché non emette i forti odori chimici dell’acrilico e causa meno irritazioni.

Differenze tra Polygel, acrilico e gel

È importante capire le differenze tra i vari materiali per unghie per fare la scelta giusta per le proprie esigenze:

  • Acrilico: È una miscela di liquido e polvere che si indurisce all’aria. Sebbene sia ampiamente utilizzato e molto resistente, può essere difficile da rimuovere e spesso ha un forte odore chimico.
  • Gel: Richiede una lampada UV o LED per indurirsi e ha una consistenza più morbida rispetto all’acrilico. Dona un aspetto più naturale ma può essere meno resistente.
  • Polygel: Combina i benefici di entrambi. È più leggero dell’acrilico e più resistente del gel. Non si indurisce finché non viene curato sotto una lampada UV o LED, permettendo più tempo per modellarlo.

Procedura di applicazione del Polygel

  1. Preparazione: Pulisci e lima le unghie. Spingi indietro le cuticole e rimuovi l’eventuale lucidità naturale dell’unghia con un buffer.
  2. Base coat: Applica uno strato sottile di base coat e cura sotto la lampada UV o LED per il tempo indicato dal produttore.
  3. Applicazione del Polygel: Preleva una piccola quantità di Polygel e applicala sull’unghia con un pennino. Modella il gel con un liquido apposito per renderlo più flessibile e facile da lavorare.
  4. Curatura: Cura l’unghia sotto la lampada UV o LED per il tempo consigliato.
  5. Lima e rifinitura: Lima le unghie per dare la forma desiderata e leviga eventuali irregolarità.
  6. Top coat: Applica uno strato di top coat per sigillare il lavoro e cura nuovamente sotto la lampada.

Scelta degli smalti ideali da utilizzare con Polygel

Quando si tratta di scegliere gli smalti da utilizzare con il Polygel, ci sono diverse opzioni che possono adattarsi alle tue esigenze e preferenze.

  • Smalti tradizionali: Se sei una fan degli smalti classici, il Polygel può benissimo essere utilizzato come base per applicare il tuo smalto preferito. Basta assicurarsi di utilizzare un buon top coat per aumentare la durata.
  • Smalti gel: Perfetti per chi cerca una manicure di lunga durata con un aspetto lucido e professionale. Gli smalti gel devono essere curati sotto una lampada UV o LED, proprio come il Polygel.
  • Smalti semipermanenti: Una via di mezzo tra gli smalti tradizionali e quelli in gel. Offrono una buona durata e sono facili da rimuovere.

Migliori marche di smalti per Polygel

Ecco alcune delle migliori marche di smalti che puoi utilizzare con il Polygel per ottenere risultati perfetti:

  • Gelish: Conosciuta per i suoi smalti gel di alta qualità, offre una vasta gamma di colori e finiture.
  • OPI: Una delle marche più famose al mondo, offre smalti sia tradizionali che gel in una varietà di tonalità.
  • Essie: Celebre per i suoi smalti classici di lunga durata, incredibilmente pigmentati e facilmente applicabili.
  • CND Shellac: Perfetti per chi cerca smalti gel di alta qualità che durino a lungo senza scheggiarsi.

Tecniche di curatura: lampada UV vs. LED

Uno degli aspetti essenziali dell’utilizzo del Polygel e degli smalti gel è la curatura, ovvero il processo di indurimento attraverso l’uso di una lampada UV o LED.

Lampada UV

La lampada UV è stata la prima tecnologia utilizzata per la curatura dei gel. È efficace su tutti i tipi di gel, ma richiede tempi di esposizione più lunghi (di solito tra i 2 e i 3 minuti per strato).

Lampada LED

Le lampade LED sono più moderne e veloci. La curatura avviene in pochi secondi (di solito tra i 30 e i 60 secondi per strato), ma non tutti i gel sono compatibili. È importante verificare se il Polygel e lo smalto scelto sono compatibili con la curatura LED.

Importanza del top coat nella manicure

Il top coat è una parte essenziale per assicurare una manicure duratura e impeccabile. Non solo agisce come una protezione contro i graffi e le scheggiature, ma dona anche una finitura lucida che esalta l’aspetto delle tue unghie.

  • Protettivo: Sigilla gli strati di smalto e Polygel, proteggendo la manicure da danni esterni.
  • Finitura: Aggiunge una lucentezza finale che rende l’aspetto delle unghie più professionale.
  • Durata: Aumenta la durata della tua manicure, mantenendo le unghie perfette più a lungo.

Manutenzione e cura delle unghie con Polygel

Per mantenere le tue unghie con Polygel al top della loro forma, segui questi suggerimenti di cura quotidiana:

  • Evita di usare le unghie come strumenti: Utilizzare le unghie per aprire lattine o bottiglie può causare danni.
  • Usa guanti: Durante le faccende domestiche, indossa guanti per proteggere le unghie da prodotti chimici e acqua eccessiva.
  • Idratazione: Mantieni le cuticole idratate con oli specifici per evitare che si secchino.
  • Ritocchi periodici: Effettua dei piccoli ritocchi ogni due settimane per mantenere la manicure fresca e resistente.

Errori comuni da evitare nell’utilizzo di Polygel

Ecco alcuni errori comuni da evitare per ottenere i migliori risultati con il Polygel:

  • Non preparare adeguatamente le unghie: Una corretta preparazione è la chiave per una buona adesione. Non saltare mai questa fase.
  • Applicare troppo Polygel: Meno è meglio. Applicare strati troppo spessi può causare sollevamenti e rotture.
  • Non curare correttamente: Seguire i tempi di curatura raccomandati è cruciale. Non affrettare questo passaggio.
  • Non utilizzare primer: Il primer aiuta il Polygel ad aderire meglio all’unghia naturale, migliorando la durata della manicure.

Consigli per una manicure di lunga durata

Vuoi che la tua manicure con Polygel duri il più a lungo possibile? Segui questi consigli:

  • Applica il primer: Non saltare mai questo passaggio per migliorare l’adesione.
  • Corretto spessore: Assicurati che gli strati di Polygel siano sottili ma uniformi.
  • Curatura adeguata: Segui i tempi di curatura consigliati per garantire che ogni strato sia ben indurito.
  • Manutenzione: Fai piccoli tocchi e riparazioni ogni due settimane per mantenere le unghie perfette.
Torna in alto