Rimuovere le unghie acriliche in pochi minuti: Guida rapida

Se ami le unghie acriliche quanto me, saprai che possono dare un tocco spettacolare alle nostre mani, ma a volte devono essere rimosse. Che sia per la crescita eccessiva, per far respirare le unghie naturali, o per un cambio di look, la buona notizia è che puoi farlo da sola senza costosi appuntamenti al salone. Rimuovere le unghie acriliche a casa non solo ti farà risparmiare denaro, ma può anche essere una procedura rapida e semplice se segui i giusti passaggi.

In questo articolo ti insegneremo tre metodi infallibili per rimuovere le unghie acriliche in pochi minuti e condivideremo consigli per mantenere le tue unghie naturali sane. I metodi che vedremo prevedono l’uso di materiali facilmente reperibili come acetone puro, cotone, fogli di alluminio e una lima per unghie. Vedremo insieme il metodo dell’ammollo in acetone, l’avvolgimento con carta stagnola e il limaggio. Ricorda, sarà essenziale evitare fretta e proteggere la pelle circostante.

Perché rimuovere le unghie acriliche?

Le unghie acriliche sono amate per la loro durata e la capacità di fornire una superficie liscia e uniforme per qualsiasi stile di nail art tu scelga. Tuttavia, a un certo punto potrebbe essere necessario rimuoverle per vari motivi:

  • Crescita eccessiva: Quando le unghie naturali crescono, il distacco alla base delle unghie acriliche diventa visibile, creando un aspetto poco estetico.
  • Riposo per le unghie naturali: L’uso continuato di unghie acriliche può indebolire le unghie naturali, pertanto è consigliabile dare loro una pausa periodica per recuperare forza e salute.
  • Cambio di stile: A volte desideri semplicemente un nuovo look o un colore diverso, e ciò può comportare la rimozione delle unghie acriliche esistenti.

Materiali necessari

Prima di iniziare la rimozione delle unghie acriliche, assicurati di avere a portata di mano questi materiali:

  • Acetone puro
  • Pads di cotone
  • Foglie di alluminio
  • Una lima per unghie
  • Un bastoncino di legno per cuticole
  • Vaselina o una crema idratante spessa
  • Olio per cuticole

Metodo 1: Ammollo in acetone

Uno dei metodi più comuni ed efficaci per rimuovere le unghie acriliche è l’ammollo in acetone. Segui questi semplici passaggi:

  1. Preparazione: Taglia le unghie acriliche il più corte possibile per facilitare la rimozione. Applica un po’ di vaselina o crema idratante intorno alla pelle circostante le unghie per proteggerla dall’acetone.
  2. Ammollo: Versa l’acetone in una ciotolina di vetro o ceramica e immergi le dita nel liquido per circa 10-15 minuti. Se usi un contenitore di plastica, assicurati che sia resistente all’acetone.
  3. Rimozione: Controlla periodicamente la dissoluzione dell’acrilico. Non raschiare con forza l’unghia, utilizza il bastoncino di legno per eliminare delicatamente l’acrilico dissolto. Ripeti il processo se necessario.

Metodo 2: Avvolgimento con carta stagnola

Il metodo dell’avvolgimento con carta stagnola è una tecnica che permette di rimuovere le unghie acriliche con facilità e comodità. Ecco come procedere:

  1. Preparazione: Come nel metodo precedente, taglia le unghie acriliche corte e applica la vaselina o la crema idratante intorno alla pelle circostante.
  2. Imbibimento del cotone: Imbevi dei pads di cotone con acetone e posizionali su ogni unghia.
  3. Avvolgimento: Avvolgi ogni dito con un pezzo di foglio di alluminio per bloccare il cotone imbevuto sopra l’unghia. Lascia agire per 10-15 minuti.
  4. Rimozione: Rimuovi l’alluminio e il cotone. Usa il bastoncino di legno per eliminare delicatamente i residui di acrilico. Se necessario, ripeti il processo.

Metodo 3: Limaggio delle unghie acriliche

Il limaggio è un’alternativa per rimuovere le unghie acriliche, specialmente se non vuoi utilizzare l’acetone. Segui questi passaggi:

  1. Preparazione: Taglia le unghie acriliche corte e salva le unghie naturali il più possibile. Prepara la pelle circostante con vaselina.
  2. Limaggio: Usa una lima per unghie con grana grossa per limare l’acrilico, senza esercitare troppa pressione. Lìma con pazienza fino a rimuovere la maggior parte dell’acrilico.
  3. Finiture: Utilizza una lima con grana fine per rifinire e levigare la superficie dell’unghia naturale. Rimuovi ogni residuo di polvere con un panno pulito.

Consigli per proteggere la pelle circostante

Rimuovere le unghie acriliche può essere aggressivo per la pelle delle dita. Ecco alcuni consigli per proteggere la pelle circostante:

  • Usa la vaselina: Prima di iniziare, applica uno strato di vaselina o una crema idratante spessa intorno alla base delle unghie per evitare che l’acetone secchi e irriti la pelle.
  • Fai delle pause: Non tentare di rimuovere tutte le unghie in un colpo solo. L’acetone può causare secchezza e irritazione, quindi è importante dare alla pelle un po’ di respiro tra un’unghia e l’altra.
  • Utilizza guanti: Se usi acetone per lunghi periodi, considera l’utilizzo di guanti di nitrile per proteggere le mani intere, lasciando solo le dita scoperte.

Idratazione e cura post-rimozione

Una volta rimosse le unghie acriliche, le tue unghie naturali potrebbero risultare secche e danneggiate. Ecco alcune mosse per riportarle alla loro bellezza naturale:

  • Olio per cuticole: Applica generosamente olio per cuticole sulle unghie e massaggia per idratarle a fondo.
  • Crema idratante: Usa una crema idratante spessa su mani e unghie per prevenire qualsiasi forma di secchezza.
  • Evita smalti: Lascia riposare le unghie naturali per qualche giorno senza applicare smalti o altri prodotti chimici.
  • Utilizza integratori: Se le tue unghie sono particolarmente danneggiate, considera l’uso di integratori vitaminici specifici per migliorare la loro salute.

Quando rivolgersi a un professionista

A volte, nonostante tutti i nostri sforzi, potremmo incontrare problemi nella rimozione delle unghie acriliche. Ecco quando è il momento di consultare un professionista:

  • Persistenza dell’acrilico: Se l’acrilico non si stacca nemmeno dopo vari tentativi, un esperto saprà come procedere senza danneggiare l’unghia naturale.
  • Danni alle unghie: Se noti danni o infezioni sulle unghie dopo la rimozione, rivolgiti a un dermatologo o un nail artist qualificato.
  • Insicurezza: Se non ti senti sicura nella procedura fai-da-te, prevenire è meglio che curare. Un professionista garantisce una rimozione sicura e precisa.

Conclusioni

Rimuovere le unghie acriliche a casa è possibile e abbastanza semplice se segui i giusti passaggi. Ricorda sempre di proteggere la tua pelle, idratare accuratamente le unghie dopo la rimozione e, in caso di problemi, non esitare a chiedere aiuto a un professionista. Con un po’ di pazienza e attenzione, le tue unghie naturali resteranno forti e sane.

Torna in alto