Polygel per unghie: Quali sono i costi e consigli utili

Stai cercando una manicure che combini il meglio degli acrilici e dei gel ma che non danneggi le tue unghie naturali? Le unghie in Polygel potrebbero essere la soluzione perfetta per te. Non solo sono durevoli e dall’aspetto naturale, ma sono anche meno nocive per le unghie. In questo articolo esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sulle unghie in Polygel: il costo, la cura post-applicazione, consigli di design e scelta dei colori.

Scoprirai perché sempre più persone scelgono questa tecnica innovativa e come far durare la tua manicure al massimo. Se sei curiosa e vuoi saperne di più su come ottenere unghie perfette, continua a leggere per un viaggio nel mondo delle unghie in Polygel!

Cosa sono le unghie in Polygel?

Il Polygel è una formula innovativa che combina la leggerezza e la flessibilità del gel con la resistenza degli acrilici. Viene applicata come un gel ma ha la forza e la durabilità di un acrilico. Un altro vantaggio del Polygel è che non emette fumi forti come molti prodotti acrilici, rendendolo una scelta più salubre sia per la tecnica che per la cliente. Una volta modellato e applicato sull’unghia, il Polygel viene curato sotto una lampada UV o LED.

Benefici delle unghie in Polygel

  • Durabilità: Le unghie in Polygel sono estremamente durevoli e resistenti agli urti e alle scheggiature.
  • Aspetto naturale: Questo prodotto può essere limato e modellato per adattarsi perfettamente all’unghia naturale, conferendo un aspetto molto naturale.
  • Minore danno: Essendo meno rigido rispetto all’acrilico, il Polygel tende a causare meno danni alle unghie naturali.
  • Flessibilità: Una volta indurito, il Polygel rimane flessibile, riducendo il rischio di rottura delle unghie.
  • Personalizzazione: Può essere personalizzato in termini di spessore, lunghezza e design, offrendo infinite possibilità di stile.

Costi delle unghie in Polygel

La domanda che spesso sorge a questo punto è: quanto mi costeranno le unghie in Polygel? In media, il costo per un’applicazione completa può variare da 40 a 80 euro. Ovviamente, questo prezzo può variare a seconda di diversi fattori, che esploreremo nei paragrafi successivi.

Fattori che influenzano il prezzo

Ci sono vari fattori che influenzano il costo delle unghie in Polygel:

  1. Posizione geografica: Il costo può variare notevolmente a seconda della città o della regione. Le grandi città tendono ad avere prezzi più alti rispetto alle aree rurali.
  2. Esperienza del tecnico: Professionisti esperti potrebbero addebitare di più per il loro servizio, ma in cambio offrono competenza e qualità.
  3. Design e decorazioni: Disegni complessi, decorazioni extra e prodotti di alta qualità possono aumentare il prezzo finale.

Come applicare il Polygel

Sebbene sia sempre consigliabile rivolgersi a un professionista, conoscere il processo di applicazione del Polygel può essere utile. Di seguito una guida di base:

  1. Preparazione dell’unghia: Pulire e limare le unghie naturali, rimuovere la cuticola e applicare un primer.
  2. Applicazione della forma: Posizionare le forme sull’unghia naturale per determinare la lunghezza e la forma desiderata.
  3. Applicazione del Polygel: Usare uno strumento per distribuire il Polygel sulla forma e modellarlo secondo il desiderio, assicurandosi che sia uniformemente distribuito.
  4. Curatura: Porre l’unghia sotto una lampada UV o LED per curare il Polygel.
  5. Limatura e finitura: Una volta curato, limare e modellare l’unghia fino al risultato desiderato e applicare un top coat per sigillare.

Cura post-applicazione delle unghie in Polygel

Dopo aver ottenuto la tua manicure perfetta, sarà importante adottare alcune buone pratiche per mantenere le unghie in Polygel sempre al top:

  • Evita l’acqua: L’esposizione prolungata all’acqua può indebolire il Polygel. Cerca di limitare il contatto diretto con l’acqua.
  • Non utilizzare le unghie come strumenti: Evita di usare le unghie come apribottiglie o altri strumenti, perché questo può causare sollecitazioni e rotture.
  • Applica olio per cuticole: L’olio per cuticole è essenziale per mantenere l’area idratata e sana.
  • Usa guanti durante le faccende domestiche: I guanti possono prevenire il contatto con sostanze chimiche aggressive che potrebbero danneggiare il Polygel.

Consigli per far durare la manicure in Polygel

Se vuoi che la tua manicure in Polygel duri il più a lungo possibile, segui questi semplici consigli:

  • Programma ritocchi regolari: Anche le migliori manicure possono crescere o scheggiarsi nel tempo. Programma ritocchi ogni 2-3 settimane.
  • Evita temperature estreme: Le temperature molto calde o fredde possono influenzare l’integrità del Polygel.
  • Utilizza prodotti di qualità: Assicurati di usare oli e creme di qualità per mantenere le unghie e la pelle circostante idratate.

Scelta dei colori e design per le unghie in Polygel

Una delle cose più divertenti delle unghie in Polygel è la varietà di colori e design tra cui scegliere. Sia che tu preferisca uno stile classico e sobrio o delle decorazioni più audaci, c’è qualcosa per tutti i gusti. Ecco alcune idee:

  • Nude eleganti: Perfetti per un look professionale e discreto.
  • Glitter e strass: Ideali per una serata speciale o un evento formale.
  • Unghie multicolore: Una scelta audace per esprimere la tua personalità unica.
  • Design stagionali: Fiori per la primavera, neve e glitter per l’inverno.
Torna in alto