Materiali necessari per unghie Gelish: guida completa

Ciao, amanti delle unghie! Se siete qui, probabilmente avete sentito parlare del famoso gelish o smalto in gel. Siamo tutti d’accordo che ottenere una manicure spettacolare e duratura senza spendere una fortuna al salone è l’obiettivo di molte di noi. Ma sapevate che applicare il gelish a casa non è solo possibile, ma anche un’attività super divertente? E con i materiali giusti e qualche consiglio, potrete avere unghie perfette come appena uscite dal salone. Intrigante, vero?

Nella guida che segue, esploreremo tutto ciò che serve per realizzare una manicure gelish impeccabile a casa vostra. Vi guideremo passo per passo nei materiali necessari, dagli strumenti indispensabili per la preparazione delle unghie ai prodotti specifici per la cura delle cuticole, dall’uso di lampade UV o LED agli accessori più utili. E, ovviamente, non mancheranno alcuni pratici consigli per ottenere una finitura professionale senza difficoltà. Pronte a scoprirlo?!

Preparazione delle unghie

La chiave per una manicure gelish perfetta inizia dalla preparazione delle unghie. Una base ben preparata è essenziale per garantire che il vostro smalto in gel aderisca bene e duri più a lungo. Iniziate rimuovendo qualsiasi vecchio smalto con un solvente delicato. Poi, tagliate e limate le unghie per dare loro la forma desiderata. Utilizzate un blocco lucidatore per lisciare la superficie delle unghie e rimuovere qualsiasi oleosità residua.

Ti può interessare:  Importanza dei colori nelle brocas di unghie per la manicure

Strumenti indispensabili per la preparazione

  • Lima per unghie: Scelta in una grana media (180) per dare forma alle unghie senza danneggiarle.
  • Blocco lucidatore: Per eliminare eventuali imperfezioni e levigare la superficie delle unghie.
  • Tagliaunghie: Fondamentale per tagliare le unghie alla lunghezza desiderata prima di dare forma.

Materiali per la cura delle cuticole

Le cuticole sono una parte cruciale nella preparazione delle unghie. Investire qualche minuto nella loro cura farà una grande differenza nel risultato finale.

  • Solvente per cuticole: Questo prodotto ammorbidisce le cuticole, rendendole più facili da spingere indietro.
  • Bastoncino per cuticole: Usato per spingere delicatamente indietro le cuticole dopo l’applicazione del solvente.
  • Alcol isopropilico: Un disinfettante universale che pulisce la superficie delle unghie prima dell’applicazione del gelish.

Prodotti di base per il gelish

Ora che le unghie sono ben preparate, è il momento di parlare dei prodotti essenziali per il gelish. Questi materiali sono cruciali per ottenere un risultato perfetto e duraturo.

  • Base coat: Un primer che prepara e protegge la superficie dell’unghia, facilitando l’adesione del gelish.
  • Top coat: Essenziale per sigillare e proteggere il colore, dando un aspetto lucido e resistente.
  • Smalti gelish colorati: Disponibili in una vasta gamma di colori per soddisfare ogni vostra esigenza estetica.

Lampada UV o LED: quale scegliere?

Una delle decisioni più importanti quando si tratta di gelish è la scelta tra una lampada UV e una lampada LED. Entrambe hanno i loro pro e contro, quindi vediamoli nel dettaglio.

Lampada UV

La lampada UV è tradizionalmente utilizzata per curare lo smalto in gel. Sebbene richieda tempi di polimerizzazione leggermente più lunghi, è in grado di curare tutti i tipi di gelish. Tuttavia, l’esposizione ai raggi UV non è del tutto priva di rischi, anche se minori.

Ti può interessare:  Colla per Unghie Finte: Scopri il Segreto del Nome Rivelato

Lampada LED

La lampada LED è più recente e offre una polimerizzazione molto più rapida, riducendo il tempo totale di manicure. Inoltre, è considerata più sicura per la pelle. Tuttavia, non tutti gli smalti in gel sono curabili sotto una lampada LED, quindi controllate sempre le specifiche dei prodotti che usate.

Accessori utili per una manicure perfetta

  • Pennelli di precisione: Per correggere eventuali sbavature e per decorazioni dettagliate.
  • Guanti protettivi: Se usate una lampada UV, è consigliabile proteggere le mani dai raggi.
  • Salviette senza pelucchi: Per rimuovere il residuo appiccicoso dopo la polimerizzazione del top coat.
  • Clip per unghie: Utili per tenere fermi i tamponi imbevuti di solvente durante la rimozione del gelish.

Consigli per una manicure professionale

Realizzare una manicure gelish professionale a casa richiede un po’ di pratica e alcuni consigli utili:

  • Applicate strati sottili: Evitate di applicare strati troppo spessi di gelish, poiché questo può causare bolle e una polimerizzazione irregolare.
  • Evitate il contatto con la pelle: Fate attenzione a non far entrare il gelish in contatto con la pelle, poiché può causare sollevamenti prematuri.
  • Sigillate i bordi: Sigillate sempre i bordi delle unghie con il gelish per prevenire scrostature.
  • Avere pazienza: Lasciate polimerizzare ogni strato per il tempo necessario per garantire una manicure duratura e resistente.

Come rimuovere correttamente il gelish

La rimozione del gelish è un passaggio importante per mantenere le unghie sane e forti. Ecco come farlo correttamente:

  1. Limate la superficie: Utilizzate una lima per rimuovere lo strato superiore del gelish, rompendo il sigillo del top coat.
  2. Applicate il solvente: Imbevete i tamponi di cotone con acetone puro e applicateli sulle unghie.
  3. Utilizzate le clip per unghie: Fissate i tamponi con le clip per unghie o avvolgete le dita con carta stagnola.
  4. Lasciate agire: Lasciate in posa per circa 15-20 minuti.
  5. Rimuovete il gelish: Utilizzate un bastoncino per cuticole per rimuovere delicatamente il gelish ammorbidito.
  6. Idratate: Dopo la rimozione, idratate le unghie e le cuticole con olio nutriente e crema idratante.
Ti può interessare:  Luce LED per unghie: Guida all'uso e applicazione perfetta

Cosa aspettate? Raccogliete tutti i materiali e iniziate subito a creare delle unghie degne di un salone! Buona manicure a tutte!

Torna in alto