Ogni tanto capita di voler dire addio alle unghie acriliche ma non siamo così felici di usare l’acetone per farlo. Non solo può essere aggressivo per le nostre unghie e cuticole, ma ci fa anche inalare fumi non proprio salutari. Se anche a te l’idea non piace, sei nel posto giusto! Esistono alcuni metodi casalinghi più delicati che ti permetteranno di rimuovere le unghie acriliche senza ricorrere a prodotti chimici forti. In questo articolo ti guiderò passo per passo attraverso diverse tecniche per farlo comodamente a casa. Fidati, è più facile di quanto pensi!
Per ciascun metodo di rimozione, avrai bisogno di alcuni strumenti e ingredienti comuni che probabilmente hai già in casa. Pronto a scoprire tutte le alternative più dolci e naturali per liberarti delle tue unghie acriliche? Continua a leggere e ti prometto che non te ne pentirai!
Preparazione del materiale necessario
Prima di tutto, è fondamentale raccogliere tutto il materiale di cui avrai bisogno per ogni metodo. Avere tutto a portata di mano ti farà risparmiare tempo e semplificherà il processo. Ecco una lista di ciò che ti servirà:
- Tagliaunghie
- Lime per unghie
- Bastoncini di legno d’arancio
- Recipienti
- Sapone liquido
- Olio d’oliva
- Limone
- Bicarbonato di sodio
- Alcool isopropilico
- Fogli di alluminio
- Solvente senza acetone (opzionale)
Metodo con acqua e sapone
Questo metodo è probabilmente il più semplice e meno invasivo di tutti. Ecco come fare:
Passaggi:
- Prepara una ciotola: Riempi una ciotola con acqua calda (ma non bollente) e aggiungi una generosa quantità di sapone liquido.
- Immergi le unghie: Metti le mani nella ciotola e lascia le unghie immerse per almeno 20-30 minuti. Questo aiuterà a indebolire l’adesivo delle unghie acriliche.
- Rimuovi delicatamente: Usi un bastoncino di legno d’arancio per sollevare delicatamente i bordi delle unghie acriliche. Se non vanno via facilmente, immergi le unghie un po’ più a lungo.
Con pazienza, vedrai che le unghie acriliche cominceranno a staccarsi senza troppa resistenza.
Metodo con olio d’oliva
L’olio d’oliva è un ingrediente meraviglioso per ammorbidire e idratare non solo le unghie, ma anche la pelle delle cuticole.
Passaggi:
- Riscalda leggermente l’olio: Scalda una piccola quantità di olio d’oliva, quanto basta per riempire una ciotola. Non deve essere troppo caldo, solo tiepido.
- Immergi le unghie: Metti le mani nella ciotola e lascia le unghie immerse per circa 15-20 minuti.
- Rimuovi delicatamente: Utilizza un bastoncino di legno d’arancio per sollevare i bordi delle unghie acriliche. L’olio aiuterà a allentare l’adesivo.
Metodo con limone e bicarbonato di sodio
Il limone e il bicarbonato di sodio sono due ingredienti comuni che possono essere utilizzati insieme per rimuovere le unghie acriliche.
Passaggi:
- Prepara la soluzione: In una ciotola, mescola il succo di un limone con due cucchiai di bicarbonato di sodio. La miscela inizierà a frizzare.
- Immergi le unghie: Metti le mani nella ciotola e lascia le unghie immerse per circa 15-20 minuti.
- Rimuovi delicatamente: Utilizza un bastoncino di legno d’arancio per sollevare le unghie. Potrebbe essere necessario ripetere il processo se le unghie non si staccano immediatamente.
Metodo con alcool isopropilico
L’alcool isopropilico è un ottimo solvente che può essere utilizzato per rimuovere le unghie acriliche.
Passaggi:
- Prepara una ciotola: Riempi una ciotola con alcool isopropilico.
- Immergi le unghie: Metti le mani nella ciotola e lascia le unghie immerse per circa 15-20 minuti.
- Rimuovi delicatamente: Utilizza un bastoncino di legno d’arancio per sollevare le unghie. Se non si staccano facilmente, immergi le unghie un po’ più a lungo.
Uso di solvente senza acetone
Se preferisci usare un solvente, opta per uno senza acetone. Questi prodotti sono meno aggressivi e altrettanto efficaci.
Passaggi:
- Applica il solvente: Immergi un batuffolo di cotone nel solvente senza acetone e posizionalo sull’unghia.
- Copri con alluminio: Avvolgi ciascun dito in un piccolo foglio di alluminio per mantenere il cotone a contatto con l’unghia.
- Attendi: Lascia agire il solvente per circa 15-20 minuti.
- Rimuovi delicatamente: Utilizza un bastoncino di legno d’arancio per sollevare le unghie acriliche.
Idratazione e recupero post rimozione
Dopo aver rimosso le unghie acriliche, è importantissimo prendersi cura delle proprie unghie e delle cuticole.
Passaggi:
- Idratazione: Applica una crema idratante o un olio per cuticole su ogni unghia.
- Trattamento: Considera l’uso di uno smalto rinforzante per aiutare le tue unghie a recuperare.
- Riposo: Cerca di dare alle tue unghie una pausa da qualsiasi tipo di smalto o trattamento per permettere loro di respirare e recuperare completamente.
Consigli finali e avvertenze
- Non forzare: Se le unghie acriliche non si staccano facilmente, non cercare di strapparle via. Procedi con calma e ripeti il metodo scelto fino a quando non si staccano senza troppa resistenza.
- Salute delle unghie: Evita di applicare nuove unghie acriliche o gel subito dopo la rimozione. Dare alle tue unghie un po’ di tempo per recuperare è cruciale.
- Consulenza professionale: Se riscontri difficoltà o le tue unghie sono molto danneggiate, non esitare a consultare un professionista per ricevere consigli specifici.