10 errori da evitare quando si applica lo smalto

Non è sempre facile fare la manicure giusta quando ci si attacca da soli, soprattutto quando è il momento di passare alla lancetta dei secondi se, inoltre, dimentichi di darci tutte le informazioni, il processo può trasformarsi in un incubo.

1. Non preparare le unghie

Non dipingi un muro sporco, proprio come non dipingi le unghie sciolte. La manicure della nonna non è invecchiata un po’, e il modo migliore per applicare lo smalto in modo corretto è preparare le unghie: lavare, tagliare, limare, lisciare, ammorbidire E spingere indietro le cuticole.

2. Usare gli utensili sbagliati

Guarire fa bene, ma scegliere gli accessori sbagliati può rovinare i benefici. Dimentichiamo, quindi, le lime o gli spingi cuticole in metallo: scegliamo lime in cartone o in vetro e uno spingi cuticole in legno, senza dimenticare di depositare preventivamente sulle cuticole una lozione emolliente.

3. Non mettere la base

Senza base sotto la vernice, le unghie sono meno lisce e meno solide, l’applicazione della vernice più difficile. E i pigmenti di smalto colorano lo strato superficiale dell’unghia, lasciando un affascinante colore giallastro dopo la rimozione dello smalto. Ma quello che diciamo.

4. Sii contento di un livello

Si lo sappiamo. La scorciatoia è davvero troppo allettante, e inoltre, chi la indovinerà? Nessuno tranne noi, quando la nostra bella vernice comincerà a sfaldarsi due giorni dopo la sua posa, rispetto a una settimana in cui le due mani sono incollate.

5.Lay due strati identici

A patto di applicare i due strati, tanto vale farlo secondo le regole dell’arte: il primo deve essere sottile e ben teso, per delimitare la zona. Buone notizie, si asciuga quasi all’istante. Il secondo dovrebbe essere più spesso e non troppo teso per coprire bene.

6. Impila i livelli

Nessun eccesso funziona mai nel tempo, scusa.

Se non si tratta di saltare il secondo strato, è meglio evitare il terzo o il quarto strato per nascondere la miseria! Troppo densa, la vernice salterebbe al primo colpo, oltre a mostrare un aspetto pastoso.

Ci motiviamo, quindi, e si riparte con un chiodo o entrambe le mani.

7. Non indossare un top coat

Saltare il passaggio del top coat? Per essere onesti, nessuna scusa per tale eresia, poiché la sua installazione è veloce e la sua essiccazione rapida.

Sapendo che rafforza la manicure, ne prolunga la tenuta e può essere rinfrescato ogni tre giorni per durare più a lungo, sarebbe davvero sbagliato privarsene.

8. Dipingi fino alle cuticole

Un’unghia non è un foglio da colorare, non c’è bisogno di riempire la linea per ottenere un buon voto. Fermandosi a 1 o 2 mm dalle cuticole, invece, si affina l’unghia e le dita, facilitando l’applicazione dello smalto ed evitando la formazione di grumi.

Fai attenzione, nella direzione opposta, a verniciare bene fino al bordo dell’unghia!

9. Idratare dopo lo smalto

Un trucco semplice, ma non così noto: certe creme idratanti, applicate sulle mani dopo la manicure (asciutte, lo stesso…) possono opacizzare il colore.

È preferibile attendere diverse ore per una perfetta asciugatura al cuore, unico modo per evitare l’infiltrazione di grasso nella vernice.

10. Andare troppo veloce

Possiamo promettervi montagne e meraviglie, no, mettere lo smalto non richiede solo cinque minuti… a meno che non lo facciate solo per la sera.

Per una manicure di successo e duratura, l’unico metodo collaudato è prendersi il proprio tempo e seguire i passaggi: trattamento, base, due mani di vernice, top coat e asciugatura paziente.

Torna in alto